Home
L’informalizzazione dell’apprendimento della lingua inglese attraverso i media
Scopo del progetto “L’informalizzazione dell’apprendimento della lingua inglese attraverso i media: esposizione alla lingua, risultati di apprendimento e atteggiamenti sociolinguistici da una prospettiva italiana” (2022-2025) è lo studio di processi scarsamente osservati e poco visibili che plasmano l’apprendimento e l’uso informale dell’inglese L2 negli studenti universitari italiani.
A seguito della globalizzazione del mondo contemporaneo, del crescente multilinguismo e della pervasività dei media, la presenza dell’inglese nei mezzi di comunicazione, sia quelli tradizionali sia quelli di più recente diffusione, è andata aumentando ad un ritmo senza precedenti. L’apprendimento dell’inglese come L2 si realizza in maniera naturale al di fuori degli spazi istituzionali, grazie al coinvolgimento dell’utente con i mass media, le tecnologie web e le interazioni sociali, durante azioni e interazioni non specificamente finalizzate all’apprendimento linguistico. Al contempo, anche gli atteggiamenti linguistici nei confronti dell’inglese si stanno modificando come conseguenza dell'informalizzazione dell’apprendimento e dell’uso della L2.
Il progetto pertanto analizza da un lato il grado, il tipo e la modalità dell'esposizione ai media, dall’altro gli esiti dell’apprendimento linguistico informale nonché l’opinione e l’orientamento degli studenti-utenti verso l’inglese lingua nativa, lingua straniera, lingua seconda e lingua franca.